Cereali, legumi, ortaggi, frutta: viva gli alimenti vegetali! Oltre a dare gusto e varietà sono un vero toccasana per la salute: scopriamo perché!
Lenticchie, piselli, pasta e fagioli, ma anche orzo, avena, carote, zucchine, mele, pere… gli alimenti di cui parliamo oggi, bambini, sono tantissimi e vari e possono essere racchiusi nel nome “alimenti vegetali”. Mangiarli fa benissimo alla salute per tanti motivi che sto per elencare, pronti? Via!
Alimenti vegetali: un pieno di carboidrati ed energia per le cellule!
In un’alimentazione equilibrata circa il 60% delle calorie dovrebbe provenire dai carboidrati, dei quali almeno ¾ sotto forma di carboidrati complessi e circa ¼ di carboidrati semplici.
I carboidrati complessi sono rappresentati da amido (moltissime molecole di glucosio) e fibre: si trovano in cereali, legumi e patate; i carboidrati semplici da una o due molecole di zucchero: si trovano in miele, frutta, latte.
Ma perché i carboidrati contenuti negli alimenti vegetali sono così importanti?
I carboidrati sono “il rifornimento” di energia delle cellule: sono la benzina per il nostro motore! Inoltre forniscono fibra indispensabile per la regolazione di diverse funzioni fisiologiche, per questo non ne possiamo fare a meno!
La fibra negli alimenti vegetali: come incrementarne la quantità?
È proprio la fibra, contenuta nei vegetali, una grande amica del nostro organismo. Sembra infatti essere responsabile della riduzione di alcune patologie a carico dell’intestino, del diabete e di alcune malattie cardiovascolari.
In Italia però, alcuni studi, dimostrano che non se ne consuma abbastanza. Il fabbisogno raccomandato di fibra infatti è di 30 grammi al giorno! Come fare allora a incrementarne la quantità? Semplice, consumando più spesso cibi che ne sono ricchi, come:
- legumi
- cereali e derivati (meglio se integrali)
- verdura e ortaggi
- frutta fresca
- frutta secca a guscio
Ricorda inoltre che carboidrati e legumi, associati insieme, contengono anche un’ottima fonte di proteine. Via allora con pasta e fagioli, orzotto ai ceci e tutto quello che la fantasia ti suggerisce!
A tutta vitamina: gli alimenti vegetali ne sono ricchissimi!
Quante volte ti hanno detto che frutta e verdura contengono tante vitamine? Beh, è verissimo!
Le vitamine e i sali minerali contenuti nei prodotti ortofrutticoli vegetali svolgono un’azione protettiva e antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, responsabili del processo d’invecchiamento cellulare. Tantissimi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di frutta e verdura, protegge da molte malattie.
Gli alimenti vegetali sono davvero grandi amici del nostro benessere ed è proprio per questo che abbondano ogni giorno sulle tavole della ristorazione scolastica del Comune di Firenze!
Ecco infine alcuni consigli da parte della tua amica Uga:
- consuma quotidianamente più porzioni di frutta e verdura
- aumenta il consumo dei legumi
- mangia quotidianamente cereali, meglio se integrali
A tutta salute!
Dati da fonte INRAN – Linee Guida per una sana alimentazione italiana