Cari genitori, avete mai sentito parlare delle farine di legumi? Si tratta di farine più proteiche, perfette come alternative alla classica farina di frumento. Sono ottime non solo per chi segue un’alimentazione senza glutine, ma anche per chi vuole variare le proprie fonti di carboidrati.
Dal punto di vista dei nutrienti, le farine di legumi si distinguono per l’alto contenuto di proteine, sali minerali e fibre. Mentre la farina di ceci ha valori simili alla farina di grano integrale, farine come quelle di lenticchie, piselli o lupini hanno valori nutrienti molto più alti, rendendole più sazianti rispetto al grano.
Le farine di legumi sono naturalmente prive di glutine, ma è sempre meglio leggere le etichette per essere sicuri che non ci sia stata contaminazione durante la produzione!
Un consiglio utile
Queste farine si ottengono dall’essiccazione e dalla macinazione di legumi come ceci, lenticchie, piselli, lupini e fagioli. Tuttavia, la mancanza di glutine le rende meno adatte alle preparazioni che richiedono lievitazione, come pane e pizza. Il processo di denaturazione ci aiuta a rendere le farine utilizzabili anche per pane e pizza: basterà mettere la farina in forno a 90°C per 3 ore per poi conservarla in barattoli di vetro, dove manterrà le sue proprietà per alcuni mesi.
Zuppe pronte: quando gli ingredienti sono semplici
Oggi si trovano in commercio zuppe pronte a base di ingredienti semplici, senza conservanti o additivi artificiali. Possono essere un’ottima soluzione per un pasto caldo e bilanciato quando il tempo scarseggia: controllate sempre che l’etichetta riporti solo ingredienti naturali e poco sale.
Quante ricette con le farine di legumi!
Con le farine di legumi si possono preparare tanti piatti gustosi e salutari.
Come vi ho raccontato in un altro articolo, la pasta a base di legumi è già presente nei supermercati!
Possiamo trovare pasta di lenticchie e di piselli, di colore rosso e verde rispettivamente.
Le farine di legumi sono protagoniste di alcune ricette della tradizione italiana, soprattutto quella di ceci, con la quale si preparano le panelle siciliane, la farinata ligure e la cecina toscana. Con la farina di fagioli si possono preparare dei dolci golosissimi! Potete sperimentare con ciambelloni, torte al cacao e biscotti.
Versatili e nutrienti, le farine di legumi sono un’ottima risorsa per chi desidera un’alimentazione varia e bilanciata. Offrono infinite possibilità in cucina, invitandoci a sperimentare piatti nuovi e creativi.
Non vi resta che provarle!