Skip to main content

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno confermato che seguire la dieta mediterranea aiuta a prevenire malattie croniche e a vivere meglio. Tuttavia, l’adesione a questo modello è in calo, soprattutto tra bambine, bambini e adolescenti.

Ad esempio, c’è chi non mangia mai frutta o verdura, chi non conosce i cereali integrali e chi consuma troppa carne. A questo si aggiunge l’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari.

Per questo, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha aggiornato la piramide alimentare della dieta mediterranea. Vediamo insieme le principali novità!

Cosa resta importante?

  • Frutta e verdura ogni giorno, in abbondanza (le patate vanno considerate come fonte di carboidrati, non come verdura!)
  • Cereali integrali al posto di farine raffinate
  • Legumi come fonte proteica sostenibile
  • Olio extravergine di oliva, preferibilmente a crudo
  • Con moderazione: carni rosse/lavorate, dolci, zucchero e sale

Ci sono però anche nuove buone abitudini

  • Più movimento: uno stile di vita attivo fa bene a tutte le età
  • Bere acqua ogni giorno: siamo fatti in gran parte di acqua, idratarsi è fondamentale
  • Scelte sostenibili: più proteine vegetali, prodotti locali e di stagione
  • Condividere i pasti: mangiare insieme rafforza i legami e migliora il rapporto con il cibo

Scegliere la dieta mediterranea e quindi la piramide alimentare, vuol dire nutrire bene le nostre bambine e i nostri bambini, rispettando anche l’ambiente.
Un piccolo gesto ogni giorno può fare la differenza!