La Panzanella è un piatto unico della tradizione toscana. Scopriamo le sue origini e prepariamolo e coloriamo insieme!
In questi giorni a casa ho deciso di sperimentare tante nuove ricette! Oggi, bambini, proveremo a preparare insieme la mia versione della Panzanella, un piatto davvero squisito e semplicissimo da realizzare. E anche bellissimo da colorare: alla fine della ricetta vi ho messo anche un bel disegno da scaricare!
Perché si chiama così?
Già Boccaccio lo menzionava a metà del XIV secolo e insieme a lui anche Bronzino, famoso pittore rinascimentale fiorentino, scrisse una poesia per celebrare questo piatto.
Il nome probabilmente deriva dai termini pane e zanella, ovvero zuppiera, oppure altre fonti sostengono che si riferisca al termine “panzana” (che originariamente significava “pappa”).
La Panzanella: un piatto buono da preparare…
Le ricette della Panzanella sono moltissime e variano a seconda della regione e della città d’origine.
La preparazione base prevede l’utilizzo di ingredienti semplicissimi: pane raffermo, cipolla rossa e basilico.
Lasciate il pane a mollo nell’acqua per una decina di minuti, poi strizzatelo togliendo l’acqua in eccesso e unitelo agli altri ingredienti: cipolla rossa, basilico, pomodori, cetrioli.
Ogni chef ha i propri gusti, quindi largo alla fantasia e aggiungete tutti gli ingredienti che preferite, come tonno, olive, ecc. Infine condite il tutto con olio, sale e aceto. Il piatto va servito freddo, per questo è ottimo da gustare già nelle prime giornate primaverili.
…e bellissimo da colorare!
Cipolla, basilico, pomodori… con i suoi ingredienti freschi e dalle tinte vivaci, la Panzanella non solo è buona da mangiare, ma anche bellissima da colorare.
Ecco qui un bel disegno che ho preparato per voi: divertiamoci a colorarlo insieme!