Ciao bambine, ciao bambini!

Oggi parliamo di un prodotto che trovate facilmente al supermercato nel reparto frigo, dove occupa di solito molti scaffali: lo yogurt, o meglio, gli yogurt!

Per definizione, lo yogurt è un derivato del latte, solitamente di mucca, ricco di fermenti lattici vivi (lactobacillus e streptococcus), cioè batteri buoni che attivano la fermentazione, un processo biochimico molto complesso che rende le proteine del latte più digeribili, e vitamine e sali minerali più facili da assorbire. Da questa reazione deriva anche la produzione di acido lattico, che dà allo yogurt quel sapore così particolare, un po’ aspro. 

Lo yogurt è un alimento sano, completo e nutriente, infatti contiene vitamine dei gruppi A, B e C, minerali preziosi come il calcio, proteine, carboidrati e acidi grassi saturi, il tutto in proporzioni quasi perfette. 

Scopriamo ora insieme i vari tipi di yogurt che troviamo in commercio, dal bianco naturale al kefir.

Yogurt bianco naturale

Questo yogurt può essere intero, parzialmente scremato o scremato, in base al tipo di latte da cui deriva (che può essere appunto intero, parzialmente scremato o totalmente scremato). Quando vengono aggiunti probiotici, sostanze simili ai fermenti lattici ma molto più resistenti, si parla di yogurt probiotico.

Yogurt dolci o alla frutta 

Lo yogurt naturale è un po’ acidulo, per questo spesso si trovano in vendita yogurt con zucchero, frutta o cereali. Questi yogurt sono più calorici e vanno quindi consumati senza esagerare! Un consiglio: scegliete lo yogurt naturale e aggiungete dei pezzetti di “vera frutta” per renderlo più dolce.

Yogurt greco

Lo yogurt greco, rispetto al bianco naturale, è molto più proteico e denso, perché per ridurre la parte liquida viene filtrato ben tre volte (lo yogurt classico soltanto due). Anche in questo caso può essere intero, parzialmente scremato o a basso contenuto di grassi. 

Skyr

Lo skyr è uno yogurt di origine islandese che ricorda un formaggio cremoso e contiene più proteine rispetto al naturale. Si produce con il latte vaccino scremato e viene poi arricchito di altri fermenti. 

Kefir

Detto anche “latte fermentato”, il kefir è una bevanda ricca di “kefiran”, i cosiddetti “grani di kefir”, ovvero un concentrato di batteri buoni e lieviti che si nutrono degli zuccheri naturali presenti nel latte e producono così tantissimi fermenti, creando un vero superalimento.

Yogurt vegetali

E lo yogurt di soia, cocco o mandorla? Viene ottenuto in modo uguale a quello tradizionale, quindi attraverso la fermentazione, che viene però attivata con l’aggiunta di batteri alla bevanda vegetale scelta.