Ciao bambine, ciao bambini!
Sapete che alcuni prodotti alimentari sono stati introdotti nell’Antico Continente solo dopo la scoperta dell’America (1492 d.C.)? Pomodori, patate, mais, peperoni, cioccolato, avocado, papaya, vaniglia e tanti altri.
Ma allora cosa si mangiava prima di allora? Grazie agli studi di archeologia possiamo risalire addirittura alle diete dei popoli più antichi, come Egizi, Greci e Romani: scopriamole nel dettaglio.
Antico Egitto
Il pane era la base alimentare e veniva prodotto con cereali coltivati, quali grano, orzo e farro. Poteva essere condito con olio, sale, latte o frutti, soprattutto datteri, fichi, mele, uva, pistacchi e noci….sembra buono, vero?
Si gustavano poi molti legumi (ceci, piselli, fave e lenticchie), ma anche aglio, porri, cipolle, cetrioli e cavolo. Veniva pescato il pesce e procacciata la carne, ma non mancavano gli allevamenti, soprattutto di bovini. In generale però la carne si mangiava con parsimonia!
Antica Grecia
Anche alla base dell’alimentazione dei Greci troviamo i cereali, soprattutto orzo e frumento, con la cui farina si preparavano focacce sia salate che dolci (con aggiunta di miele o frutta secca). Si consumava poca carne, a vantaggio dei legumi e, nelle zone costiere, del pesce azzurro. Sappiamo anche che i Greci allevavano galline per le uova, utilizzate per frittate o dolci, e che erano dediti alla produzione di alcuni tipi di formaggi, soprattutto da latte di pecora o di capra. A tavola erano sempre presenti olio di oliva e vino: proprio come nella nostra attuale dieta mediterranea!
Antica Roma
L’alimentazione del popolo romano non si discostava molto da quella egiziana o greca: cereali, frutta, verdura, legumi, uova e formaggi. Il farro in particolare era presente quasi quotidianamente come zuppa sulle tavole dei più poveri, finché l’Egitto divenne il granaio di Roma e il frumento cominciò a sostituire il farro.
I benestanti avevano accesso a tipologie di alimenti più costose, come la carne di manzo o il pane con farina raffinata. Tutti gli altri raramente si concedevano un pezzo di carne, soprattutto di suino, o pesce “povero”, come acciughe e sardine. Per condire? Olio naturalmente.
Ma ora vi chiederete…la pizza ce l’avevano?? Beh, a Pompei è stato rinvenuto un affresco con la raffigurazione dell’antenato della pizza!